15 gennaio 2008
Emanoil un operaio rumeno di 35 anni è morto folgorato perche' ha toccato i cavi della linea elettrica con la punta dell'ombrello, che aveva tirato fuori per ripararsi dalla pioggia. Il giovane è morta questa mattina a Calenzano (Firenze), in un cantiere di via degli Olmi, dove stava lavorando alla costruzione di un capannone industriale per conto della societa' 'Sestocom srl' di Sesto Fiorentino. Emanoil viveva in provincia di Verona, dove lavorava per la ditta edile Pregeco. Da una prima ricostruzione dei fatti e' emerso che si era posizionato all'interno del cestello di un braccio meccanico, montato su un camioncino della ditta Pregeco, per raggiungere la sommita' del capannone in costruzione.
11 gennaio. Muore Giuseppe Della Siega di 48 anni, Un morto e un ferito grave e' il bilancio di un infortunio avvenuto stamattina verso le 10 nelle acciaierie Palini e Bertoli a San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine. Giuseppe insieme al collega rimasto ferito è un dipendente di una ditta esterna friulana di elettroimpianti di Porpetto. Dalla ricostruzione fornita dai carabinieri di Latisana, la vittima insieme al collega Alberto Cecotti, di 26 anni, era su un trabattello, impegnato nella manutenzione di una lampada, quando la piattaforma semovente, forse per un cedimento, si e' inclinata. I due operai sono precipitati da un'altezza di circa 14-15 metri. I primi soccorritori hanno tentato un disperato massaggio cardiaco, che ha fatto riprendere momentaneamente il battito; ma l'operaio e' deceduto poco dopo il ricovero all'ospedale di Udine. Sul posto stanno operando i carabinieri.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento