Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
martedì 7 ottobre 2008
E' MORTO UN CAMIONISTA
7 OTT E' MORTO UN CAMIONISTA di 42 anni originario di Torino e un altro e' rimasto ferito in un tamponamento tra veicoli pesanti. E' avvenuto sulla corsia Sud dell'A1 (Milano-Napoli) fra i caselli di Valdichiana e Chiusi, nell'Aretino. L'incidente ha causato code che hanno raggiunto i tre chilometri. Secondo i tecnici di Autostrade, il tamponamento e' stato causato da distrazione o da un colpo di sonno.
Nessun commento:
Posta un commento