Milano, 15 lug. E' morto MARIO SOGGIU cadendo probabilmente da un pianerottolo. Mario operaio sardo d'origine e residente a Dalmine, in provincia di Bergamo, e' morto al suo primo giorno di lavoro in un cantiere. A darne notizia sono Cgil, Cisl e Uil in una nota comune. "E' il sesto dall'inizio dell'anno. E il primo era gia' di troppo. Oggi e' morto, probabilmente cadendo nel vuoto da un pianerottolo, un lavoratore sardo residente a Dalmine, Mario Soggiu".
14 luglio E’ MORTO SHPETIM UN OPERAIO ALBANESE DI 41 ANNI a San Bovio, una frazione di Peschiera Borromeo, è aperto il cantiere per la costruzione della nuova sede Microsoft. Proprio qui ieri un operaio albanese di 41 anni è morto, cadendo da una gru. L’uomo si trovava nel cestello del mezzo edilizio a circa una quindicina di metri dal suolo. All’improvviso un'asse di cemento si è staccata ed è andata a colpire il braccio della gru, che sosteneva il cestello dell’uomo. Il colpo è stato violentissimo tanto che l’albanese è stato sbalzato fuori dal suo piccolo cesto ed è caduto nel vuoto. Purtroppo per l’uomo non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo. Shpetim, questo il nome della vittima, era in Italia da 8 anni e dopo molte esperienze di caporalato era riuscito a farsi assumere regolarmente da un’impresa edilizia. Saranno ora i carabinieri a dover stabilire l’esatta dinamica degli eventi e attribuire resposanbilità, se ce ne dovessero essere. Insieme ai funzionari dell’Asl gli investigatori dovranno controllare se tutte le misure di sicurezza per il lavoro edile erano state applicate nel cantiere. La vittima lascia moglie e due figli.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento