Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
mercoledì 1 luglio 2009
NEI PRIME SEI MESI DEL 2009 I MORTI PER INFORTUNI SUL LAVORO SONO CALATI DEL 7,4% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL'ANNO SCORSO
SONO A DARVI LA SITUAZIONI DEI MORTI PER INFORTUNI SUL LAVORO NEI PRIMI 6 MESI DEL 2009. I MORTI PER INFORTUNI SUL LAVORO AL 30 GIUGNO DI QUEST'ANNO SONO STATI COMPLESSIVAMENTE 270 (PIU' DEL DOPPIO SE SI SOMMANO I LAVORATORI MORTI PER LE STRADE MENTRE ANDAVANO O TORNAVANO DAL LAVORO). I LAVORATORI MORTI IN EDILIZIA SONO STATI 75. IN AGRICOLTURA 65 ( LA MAGGIORANZA ANZIANI SCHIACCIATI DAL TRATTORE CHE GUIDANO). NELL'INDUSTRIA 31 . AUTOTRASPOTATORI 11. ARMA DEI CARABINIERI 3. POLIZIA DI STATO 3. LE ALTRE VITTIME LAVORAVANO IN DIVERSE ATTIVITA'.
AL 30 GIUGNO DEL 2008 LE VITTIME PER INFORTUNI SUL LAVORO SONO STATE 291, IL CALO RISPETTO ALL'ANNO SCORSO E' STATO DEL 7,4%. NONOSTANTE QUESTO CALO CONSISTENTE SI CONTINUA AD ASSISTERE AD UN'AUTENTICA STRAGE DI EDILI E AGRICOLTORI. SE LE AUTORITA' COMPETENTI FACESSERO PREVENZIONE E INFORMAZIONE VERSO QUESTE DUE CATEGORIE LE VITTIME SI DIMEZZEREBBERO, GLI AGRICOLTORI (IL 90% SCHIACCIATI DAL TRATTORE) E GLI EDILI RAPPRESENTANO DA SOLI LA META' DELLE VITTIME SUL TOTALE. IL CALO PIU' CONSISTENTE NELL'INDUSTRIA CON -74%. PROBABILMENTE QUESTO CROLLO DEI MORTI SUL LAVORO NELL'INDUSTRIA E' DOVUTO ALLA CRISI CHE ATTANAGLIA LA MAGGIORANZA DELLE AZIENDE CHE HANNO FATTO RICORSO AD UNA MASSICCIA CASSA INTEGRAZIONE.
Nessun commento:
Posta un commento