Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
domenica 23 agosto 2009
E' MORTO A IMOLA DI BOLOGNA VICTOR PINCICAN. E' MORTO VINCENZO FACCHINETTI A LECCO
Lecco 19 agosto E' morto Vincenzo Facchinetti all'ospedale di Lecco l'operaio edile di 62 anni di Cerete (Bergamo) che era rimasto gravemente infortunato lo scorso 20 luglio in un incidente sul lavoro in un cantiere di Primaluna (Lecco), in Valsassina. L'operaio era ricoverato dal giorno dell'infortunio - una caduta dalla scala da un'altezza di circa tre metri con trauma cranico ed encefalico - in neurorianimazione in prognosi riservata. Oggi il magistrato di turno dovrebbe stabilire i tempi di concessione del nullaosta dopo gli esami sulla salma.
Nessun commento:
Posta un commento