Bologna 20 agosto E’ morto Victor Pintican operaio rmeno di soli 21 anniin un incidente all'una di notte ci porta a supporre che le norme sull'orario di lavoro siano state violate". E' l'ipotesi avanzata da Domenico Giagnacovo, segretario della Flai-Cgil di Imola, dopo l'incidente mortale che la scorsa notte ha coinvolto il giovane operaio rumeno Victor Pintican. Pintican è morto questa notte mentre stava lavorando. Era regolarmente assunto con contratto stagionale nell'azienda agricola "Sapori della natura" di Sesto Imolese, ditta che produce pesche e commercializza i suoi prodotti con il marchio Brusa. L'incidente è avvenuto all'1.35. Il ragazzo stava guidando un muletto, spostando e caricando delle casse di frutta assieme ai suoi colleghi. Il muletto si sarebbe ribaltato e avrebbe schiacciato l'operaio. L'intervento del 118 non è servito: il giovane è morto. Forse non indossava la cintura di sicurezza e il muletto viaggiava a velocità troppo alta.Per le indagini coordinate dalla pm Laura Sola della procura di Bologna, sono all'opera i sanitari della medicina del lavoro di Imola e i carabinieri dell'ispettorato del lavoro.
Lecco 19 agosto E' morto Vincenzo Facchinetti all'ospedale di Lecco l'operaio edile di 62 anni di Cerete (Bergamo) che era rimasto gravemente infortunato lo scorso 20 luglio in un incidente sul lavoro in un cantiere di Primaluna (Lecco), in Valsassina. L'operaio era ricoverato dal giorno dell'infortunio - una caduta dalla scala da un'altezza di circa tre metri con trauma cranico ed encefalico - in neurorianimazione in prognosi riservata. Oggi il magistrato di turno dovrebbe stabilire i tempi di concessione del nullaosta dopo gli esami sulla salma.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento