Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
martedì 1 settembre 2009
DALL'INIZIO DELL'ANNO CI SONO STATI 353 MORTI PER INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO CONTRO I 407 DELL'ANNO SCORSO.
Le categorie con più vittime sono:
L’agricoltura con quasi il 30% delle vittime sul totale, gli agricoltori, come l’anno scorso sono morti quasi tutti a causa del ribaltamento del trattore.
L’edilizia con il 27%, i lavoratori morti in questa categoria lavorano quasi tutti in piccole e piccolissime aziende dove non c’è nessun controllo e il sindacato è inesistente.
L’ industria (tutte le industrie manufatturiere) con quasi il 13% delle vittime. Anche in questa categoria le vittime lavorano in piccole o piccolissime aziende dove il sindacato non è presente o è ininfluente.
Gli stanieri morti sono il 12,5% delle vittime, ma rappresentano quasi un terzo del totale delle vittime in edilizia.
edilizia
RispondiEliminaInformazioni pannelli solari, moduli fotovoltaici...visita il sito:
http://ecosole.wordpress.com
pannelli fotovoltaici, impianti fotovoltaici, moduli fotovoltaici, pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari, celle fotovoltaiche,moduli fotovoltaici, produttori, produzione energia elettrica, produzione, distribuzione , vendita, installazione, fotovoltaico Italia , Napoli , Salerno , Caserta , Avellino , Benevento ,Campania, Abruzzo , Basilicata , Calabria , Emilia Romagna , Friuli Venezia Giulia , Lazio , Liguria , Lombardia , Marche, Molise , Piemonte , Puglia , Sardegna , Sicilia , Toscana , Trentino Alto Adige , Umbria , Valle D'aosta , Veneto , Europa.
Bellissimo blog, complimenti.....
RispondiElimina