I morti per infortuni sul lavoro dall’inizio dell’anno al 31 agosto sono stati 353, contro i 407 dello stesso periodo dell’anno scorso. Da questo tragico conteggio sono esclusi i lavoratori morti per le strade mentre andavano o tornavano dal lavoro o deceduti per morte naturale mentre lavoravano (altre problematiche che erroneamente tutti i media associano agli infortuni sul lavoro). Se si aggiungono anche i lavoratori morti per le strade le vittime sono più di 700.
Le categorie con più vittime sono:
L’agricoltura con quasi il 30% delle vittime sul totale, gli agricoltori, come l’anno scorso sono morti quasi tutti a causa del ribaltamento del trattore.
L’edilizia con il 27%, i lavoratori morti in questa categoria lavorano quasi tutti in piccole e piccolissime aziende dove non c’è nessun controllo e il sindacato è inesistente.
L’ industria (tutte le industrie manufatturiere) con quasi il 13% delle vittime. Anche in questa categoria le vittime lavorano in piccole o piccolissime aziende dove il sindacato non è presente o è ininfluente.
Gli stanieri morti sono il 12,5% delle vittime, ma rappresentano quasi un terzo del totale delle vittime in edilizia.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
edilizia
RispondiEliminaInformazioni pannelli solari, moduli fotovoltaici...visita il sito:
http://ecosole.wordpress.com
pannelli fotovoltaici, impianti fotovoltaici, moduli fotovoltaici, pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari, celle fotovoltaiche,moduli fotovoltaici, produttori, produzione energia elettrica, produzione, distribuzione , vendita, installazione, fotovoltaico Italia , Napoli , Salerno , Caserta , Avellino , Benevento ,Campania, Abruzzo , Basilicata , Calabria , Emilia Romagna , Friuli Venezia Giulia , Lazio , Liguria , Lombardia , Marche, Molise , Piemonte , Puglia , Sardegna , Sicilia , Toscana , Trentino Alto Adige , Umbria , Valle D'aosta , Veneto , Europa.
Bellissimo blog, complimenti.....
RispondiElimina