Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 30 ottobre 2009
E' MORTO A RADDUSA DI CATANIA GAETANO CIGNA. E' MORTO FABRIZIO C. A GENOVA. SONO DUE EDILI LA CATEGORIA CON PIU' VITTIME IN ASSOLUTO
Catania E' morto GAETANO CIGNA, 52 anni, operaio edile. GAETANO e' morto ieri pomeriggio a Raddusa, nel catanese, dopo esere caduto dal tetto di un palazzina in fase di costruzione alla quale stava lavorando. Quando sono arrivati i medici del 118 l'uomo era gia' morto. L'operaio lavorava in nero per una ditta edile del paese. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Raddusa e del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Il cadavere di Cigna e' stato trasportato nell'obitorio comunale di Palagonia dove sara' eseguita l'autopsia.
Nessun commento:
Posta un commento