Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
mercoledì 18 novembre 2009
MUORE UMBERTO BIONDINI CADENDO CON LA SCAVATRICE IN UN LAGHETTO ARTIFICIALE A NARNI DI TERNI
Terni 18 novembre E' MORTO UMBERTO BIONDINI di 62 anni.UMBERTO che lavorava con una ruspa in una cava nella zona di Narni e' caduto stamani con la macchina operatrice in un laghetto artificiale profondo alcuni metri. Sono ancora in corso le operazioni per il recupero del cadavere con l' intervento di sommozzatori dei vigili del fuoco provenienti da Roma.
La vittima, Umberto Biondini, lavorava alle dipendenze di una ditta di Narni Scalo. Nato ad Amelia e residente a Narni, stava effettuando uno sbancamento in un cava situata tra Ponte San Lorenzo di Narni e San Faustino.
Al centro della cava si e' formato un laghetto artificiale di modesta superficie ma profondo dai cinque ai sei metri. Poco dopo le dieci di stamani la ruspa con l' operaio, per cause in corso di accertamento - si pensa ad un cedimento del terreno - e' caduta nel laghetto e l'uomo e' stato schiacciato dal veicolo.
I suoi compagni di lavoro hanno subito dato l'allarme.
Sono intervenuti i carabinieri di Narni, i sanitari del 118,
personale dell' Ispettorato del lavoro ed anche i vigili del fuoco di Terni. Il recupero del cadavere e' particolarmente difficoltoso per la profondita' del laghetto.
Ciao, abbiamo pensato di creare un gruppo su facebook che si chiama 'Monumento ai caduti sul lavoro'. Questo perché le istituzioni ignorano i nostri veri eroi della Patria.
RispondiEliminaIl gruppo è visibile qui: http://www.facebook.com/group.php?gid=173504517600
Sono contento, tutti quelli che possono aiutare per sensibilizzare contro queste terribili tragedie sono benemeriti. Ciao carlo
RispondiElimina