Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
sabato 14 novembre 2009
PREVISIONI DEL TEMPO NEL LUNGO PERIODO
http://stagionalimeteo.altervista.org/
SONO MORTI Marcello Gabana e Simone Detomi le due vittime dell'incidente aereo di questo pomeriggio a Varese.L'elicottero sul quale si trovavano era in volo da Verbania a Calcinato, quando e' precipitato nelle acque del Lago di Varese. Entrambi sono deceduti nell'impatto. Marcello Gabana, 65 enne, industriale bresciano di Calcinato, era presidente della Acqua Paradiso Monza. Gabana guidava la societa' di pallavolo dal 2002, dopo avere sponsorizzato per anni il club, che quest'anno si era trasferito dalla storica sede di Montichiari a Monza.
Nessun commento:
Posta un commento