Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
sabato 19 dicembre 2009
E' MORTO GIUSEPPE SOLINAS MACCHINISTA DELLE FERROVIE, DOPO CHE IL TRENO E' STATO INVESTITO DA UN MASSO
L'incidente è avvenuto poco dopo la mezzanotte I due dipendenti FS stavano controllando la funzionalità degli impianti fuori la stazione di Piedimonte San Germano e sono stati travolti dall’intercity Villa San Giovanni-Torino. Ignote le cause dell'episodio, su cui stanno indagando gli agenti della Polfer di Cassino mentre il magistrato della Procura della Repubblica, Maria Beatrice Siravo, ha aperto un'inchiesta.Il treno, dopo essere stato fermo per i rilievi del caso, è ripartito. L'operaio morto era nato a Belmonte Castello ma abitava a Castrocielo. L'anno prossimo avrebbe raggiunto la possibilità di andare in pensione.
Sassari E' MORTO GIUSEPPE SOLINAS MACCHINISTA DELLE FERROVIE A 49 ANNI A CAUSA DI UN MASSO CHE HA INVESTITO IL TRENO. La frana ha preso una forte velocità, riuscendo a superare il muraglione paramassi posto a protezione della linea ferroviaria investendo il treno.
Nessun commento:
Posta un commento