Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
martedì 29 dicembre 2009
E' MORTO RACHID DOUIOI MAROCCHINO TRAVOLTO DAL TRATTORE. E' MORTO MASSIMO LABIA AL SUO PENULTIMO GIORNO DI LAVORO A CARPI DI MODENA
29 DICEMBRE Modena E’ MORTO MASSIMO LABIA Il tecnico della Telecom rimasto vittima di un grave incidente sul lavoro ieri mattina a Sozzigalli di Soliera, nel modenese. Massimo, 54 anni di Carpi, era al suo penultimo giorno di lavoro. Ieri, intorno alle 11 era caduto a terra da una altezza di tre metri, battendo il capo, mentre lavorava all'allacciamento della rete telefonica in un capannone. Secondo le prime ipotesi a farlo cadere è stato il cedimento di un controsoffitto. E' stato soccorso dal 118 e portato all'ospedale di Baggiovara, dove successivamente è spirato. "L'infortunio dimostra che occorre estendere a tutte le lavorazioni il protocollo anti cadute dall'alto applicato da anni nel settore ceramico e che ha dato buoni risultati in termini di prevenzione degli infortuni" ha detto Pasquale Coscia, responsabile delle politiche del lavoro e della sicurezza per Cisl di Modena, ricordando che il tecnico è la nona persona deceduta quest'anno sui luoghi di lavoro a Modena e provincia. Coscia ha espresso vicinanza ai familiari della vittima. Nello stesso tempo, ha aggiunto Coscia, "vogliamo richiamare l'attenzione di tutte le associazioni datoriali, le istituzioni e gli organi di vigilanza affinché si metta in atto il massimo sforzo per realizzare concretamente le condizioni di totale sicurezza sul lavoro".
Ciao Massimo,
RispondiEliminaeravamo pronti a festeggiare la tua meritata pensione dopo una vita trascorsa nella serietà che ti ha sempre contraddistinto e nella tua capacità di trasmettere passione sia nel lavoro che nei rapporti interpersonali.
Questa notizia ci ha sconvolto.. oggi in ufficio, tutti i pensieri erano rivolti a te, e gli sguardi di chi ha lavorato per anni con te, pieni di dolore e sgomento hanno gelato l'atmosfera di festa dettata dalla tua imminente pensione.
ti de ricorderò personalmente un paio di anni passati sulle stesse scrivanie.. dove ho imparato tantissimo nella gestione delle risorse.. le interminabili discussioni sul calcio ( tua grande passione ).
Non posso che dirti grazie, sperando che questa disgrazia possa essere utile a tutti.. il lavorare in sicurezza e' sia un diritto che un dovere..
Vivere nel cuore di chi vive, vuol dire non morire mai!!! Ciao Massimo
RispondiEliminaLa tua compagna Giovanna
Mi manchi tanto zio...un bacio
RispondiElimina