Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
sabato 17 dicembre 2011
E' morto Marco Claretto imprenditore di 55 anni cadendo da un edificio a Susa di Torino
Torino 16 dicembre E' morto Marco Claretto imprenditore edile di 55 anni. Claretto è morto nel pomeriggio cadendo da un ponteggio in un cantiere di Susa e rimanendo gravemente ferito. Claretto stava intonacando le pareti esterne di un edificio privato insieme a due operai, che vedendolo cadere hanno chiamato immediatamente i soccorsi. Sull'episodio indagano lo Spresal dell'Asl e i carabinieri. Sono 19 i morti sui luoghi di lavoro in provincia di Torino e 50 in Piemonte che risulta la terza regione per numero di morti e con un aumento del 75% rispetto all'anno scorso. Nella provincia e nella regione che ha avuto una tragedia collettiva così atroce come quella della Thyssenkrupp c'era d'aspettarsi un miglior andamento su questo fronte. Non sono servite neppure le dure condanne inflitte da giudici di Torino ai responsabili di quelle morti. Credo che all'eroe del nostro tempo Raffaele Guariniello che tanto si sta battendo contro le morti sul lavoro, questi dati raccolti dall'Osservatorio sulla provincia di Torino e nella regione Piemonte desteranno amarezza e preoccupazione. Carlo Soricelli
Nessun commento:
Posta un commento