Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
giovedì 23 febbraio 2012
Rovigo 23 febbraio 2012 . E' morto Graziano Polizzi un operaio di 47 anni di Bologna. Polizzi è precipitato dal tetto in eternit su cui stava lavorando: stava sistemando un’antenna, ma per cause in corso di accertamento è caduto da un altezza di circa 15 metri morendo in pochissimo tempoo. La tragedia in tarda mattinata: sembra che la vittima si fosse tolta per un attimo l'imbragatura e sfortuna ha voluto che proprio in quel momento abbia ceduto la lastra su cui era appoggiato.
Sono intervenuti sul posto sia i carabinieri della stazione di Occhiobello, sia gli operatori della Spisal che della Direzione provinciale del lavoro di Rovigo.
Sul posto sono arrivati i soccorsi, assieme a un eliambulanza da Bologna, ma purtroppo non c'era più niente da fare se non di constatarne la morte.
Nessun commento:
Posta un commento