Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
lunedì 10 settembre 2012
L'Emilia Romagna e la Sicilia tra le regioni con più vittime sul lavoro
CATANIA 10 settembre 2012 E' morto Giuseppe Lo Bianco ,di 45 anni. Lo Bianco è morto a Caltagirone per le ferite riportate dopo aver compiuto un volo di 15 metri precipitando dal tetto di un'abitazione, sul quale stava lavorando, cadendo su un'automobile parcheggiata.La vittima è stata subito trasportata nell'ospedale di Caltagirone, dove è morto intorno nel primo pomeriggio. Purtroppo la Sicilia quest'anno è una delle regioni con più vittime sul lavoro. Tantissimi i morti in edilizia.
Forlì Cesena, 10 SET E' morto Sante Silvani un agricoltore di 62 anni. Silvani e' morto dopo le 13 in un incidente sul lavoro nel suo podere a Bagno di Romagna mentre stava lavorando su una zappatrice quando in una stradina in discesa, a causa di un avvallamento, la macchina si e' girata e la lama gli ha reciso l'arteria femorale che e' morto dissanguato nonostante i soccorsi. Sono già 4 i morti sui luoghi di lavoro nella provincia di Forlì Cesena dall'inizio dell'anno e in Emilia Romagna 52, comprese le vittime del terremoto.
Nessun commento:
Posta un commento