Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
lunedì 22 luglio 2013
Ma di che stiamo parlando? Da quando è stato aperto l'Osservatorio assistiamo ad un favoloso calo delle morti sul lavoro
Cari amici che dire? tutti gli anni ci parlano di favolosi cali delle morti sul lavoro. In base a questi "favolosi cali" assistiamo tutti gli anni ad un peggioramento della normativa sulla "Sicurezza del lavoro" fatta da governi che nel corso di questi anni hanno sempre "lavorato sodo" contro il mondo del lavoro, e sempre favorendo i potenti.
L'Osservatorio Indipendente di Bologna è andato a curiosare nelle statistiche e nelle tabelle excel che giornalmente l'Osservatorio aggiorna. Il 22 luglio del 2008 avevamo registrato 340 morti sui luoghi di lavoro dall'inizio di quell'anno. Oggi 22 luglio del 2013, sapete quanti sono i morti sono stati registrati dall'inizio dell'anno? 330, un calo in 5 anni lavorativi di ben il 3%. E non si vergognano! Tra l'altro statisticamente siamo sempre stati su questi "numeri" nel corso degli anni successivi. Ripetiamo VERGOGNA, per chi ci governa e non s'informa o non si vuole informare, e per chi disinforma i cittadini italiani. Se c'è stato un calo complessivo, si deve alle automobili tecnologicamente più sicure che per fortuna anche i lavoratori hanno potuto acquistare, perchè, ricordiamo, che anche le morti sulle strade e in itinere sono considerate "per fortuna" dallo Stato come morti sul lavoro. Se poi pensiamo che dal 2008 l'occupazione è crollata ci chiediamo di che calo stiamo parlando.
Come darti torto?
RispondiEliminaho prelevato l'articolo e l'ho pubblicato sul mio blog. Spero che non ti dispiaccia. Ciao ciao
Grazie farfalla Leggera , un aiuto importante per l'Osservatorio viene pporio dalla rete,questo anche per smascherare chi "trucca" i dati che noi possiamo documentare
RispondiElimina