Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
mercoledì 20 novembre 2013
Un altro morto in Emilia Romagna che si conferma da anni una delle regioni con più morti sui luoghi di lavoro
E' morto Marco Fiornetini, un altro lavoratore in Emilia Romagna, il secondo in soli due giorni, la tragedia questa volta nella provincia di Forlì Cesena
Fiorentini, 41enne, titolare dell'omonima ditta di allevamento avicolo "fratelli Fiorentini", della quale era titolare assieme al fratello è morto sotto le macerie del capannone che aveva dato in appalto per la demolizione. L'allarme è stato dato dai presenti nl pomeriggio, immediatamente dopo il crollo del solaio dell'immobile, che era i fase di ristrutturazione.
Pare chefiorentini mentre i lavori, erano momentaneamente fermi, sia entrato nel capannone, quando dal tetto è crollata una lastra lunga più di 15 metri. Sono arrivati i vigili del fuoco e i sanitari del 118 con l'elicottero, ma una volta estratto il corpo dalle macerie, non c'era più nulla da fare per la vittima
Sul posto anche i carabinieri, la medicina del lavoro e il magistrato di turno per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Fiorentini lascia 3 figli e la moglie.
Nessun commento:
Posta un commento