Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
lunedì 16 febbraio 2015
CHIEDIAMO ALL'INAIL DI SPENDERE BENE E CON CONTROLLI ACCURATI GLI OLTRE 200 MILIONI DI EURO CHE METTE A DISPOSIZIONE PER LA SICUREZZA
L'INAIL mette a disposizione oltre 200 milioni di euro per la Sicurezza, ma ci chiediamo che siano spesi meglio e che siano fatti controlli accurati su come vengono spesi e dei risultati raggiunti, Non si possono dare soldi a imprese che hanno gravi infortuni. Ma occorre dare i soldi a risultato raggiunto. Poi i morti sul lavoro non sono calati nel 2014 ma sono aumentati complessivamente del 12,5% se si tiene conto di tutte le morti, non solo quelli assicurati all'INAIL, l'Emilia Romagna con 53 morti sui luoghi di lavoro è terza in termini assoluti dopo Lombardia con 71 morti e Veneto con 58. se poi come è giusto si tiene conto del numero di abitanti se la gioca tra le grandi regioni al primo posto con Veneto e Sicilia che ne ha 50. Dico questo perchè in queste tragedie l'indice occupazionale di una regione o di una provincia è una "cazzata" per il fatto che tantissime morti sono in nero e in grigio o era pensionati. Poi per quanto riguarda i corsi e i soldi per la Sicurezza, a mio parere occorre spenderli con accuratezza e non darli a tutti quelli che ne fanno richiesta su un progetto che spesso rimane sulla carta, ma a quelli che dimostrano d'avere appiccato le normative
Nessun commento:
Posta un commento