Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
giovedì 21 aprile 2016
Anche oggi una strage di lavoratori sui LUOGHI DI LAVORO che non fanno notiiza perchè muoiono in località diverse. sono stati quattro e ieri tre
Quattro lavoratori morti anche oggi. In provincia di Teramo è morto un imprenditore edile che è stato travolto da un camion che si era "sfrenato. In provincia di Siena è morto schiacciato dal trattore un operaio di 49 anni, E' il 27esimo dall'inizio dell'anno a morire schiacciato da questo mezzo. In provincia di Teramo. In provincia di Salerno è stato trovato un artigiano morto in un garage, aveva 69 anni, e ancora lavorava, dalla prima ricostruzione sembra che sia stato colto da malore e per questo sia caduto dalla scala sulla quale stava lavorando. In provincia di Palermo è morto dopo un'agonia di venti giorni un edile di cinquant'anni. Insomma con questa politica che di chi lavora se ne frega. Si ulula alla luna.....
Nessun commento:
Posta un commento