Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 28 ottobre 2016
Che dire? la strage continua di lavoratori non si arresta
28 ottobre 2016 A casoria di Napoli è morto Stefano basile di 53 anni investito da un camion di rifiuti in retromarcia. Nella provincia di Bari e morto Pietro Ranieri un elettricista. ranieri stava cambiando tre giorni fa un'insegna in un bar ed è morto a causa di una scarica elettrica e probabilmente anche per la caduta.. Un agricoltore, è morto schiacciato dal trattore a Vinci in provincia di Firenze. E' la centosedicesimavittima di questo mezzo dall'inzio dell'anno. In provincia di Chieti un lavoratore è stato investito da un'automobilista mentre scaricava un trattore da un camion.
Nessun commento:
Posta un commento