Il Precariato (compreso il jobs act che ha tolto l'articolo 18 a tutti i nuovi assunti) e la Legge Fornero (quelli anziani a cui è stata allungata l'età per andare in pensione di diversi anni) uccidono i lavoratori/e. Il 20% di tutti i morti per infortuni sui LUOGHI DI LAVORO ha più di 60 anni. Il 95/97% dei morti sui luoghi di lavoro sono lavoratori che svolgono il loro lavoro in luoghi dove il Sindacato non è presente e non hanno l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, quello che recita che si può licenziare solo per giusta causa e giustificato motivo, che l'ultimo governo, ha tolto a tutti i nuovi assunti del settore privato. Hai diritto a un lavoro sicuro: come curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro non voglio più vedere madri e padri la cui tristezza porto sempre nel cuore, che piangono il loro figlio/a morto, mogli e mariti e figli che vedono la loro vita distrutta e che crescono pensando che il loro padre è stato privato della vita per un'ingiustizia. Proteggi i più deboli, un domani potresti trovarti tu, o un tuo caro, come un figlio o un nipote, nelle condizioni di dover svolgere un lavoro pericoloso senza più avere la possibilità di rifiutarsi pena il licenziamento
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento