Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
venerdì 12 ottobre 2018
Cinque morti per infortunio anche ieri 11 ottobre. Ma nessuno ne parla. Siamo solo noi con l'Osservatorio nel Paese che mettiamo al corrente gli italiani delle vere dimensioni di queste tragedie dell'inciviltà
. Quest'anno supereremo ogni record da quando nel 2008 è stato aperto l'Osservatorio. Ma è stato sempre un crescendo, altro che cali. I 5 morti di ieri 11 ottobre: Antonio Marino un ingegnere perde la vita in un ponteggio nei pressi di Alcamo mentre faceva un sopralluogo sulla linea ferroviaria. Perde la vita un autratrasportatre a Agri schiacciato dal suo rimorchio in un autolavaggio, perde la vita nell'alluvione in Sardegna un pastore di 36 anni mentre cercava di proteggere il suo gregge dall'alluvione, perde la la vita nel chetino un 58enne cadendo da un albero mentre lo potava, nella provincia di Cuneo perde la vita cadendo da trattore Silvio Machio. GRAZIE AI TANTI AMICI CHE MI MANDANO SEGNALAZIONI D'INFORTUNI MORTALI E NON SOLO DA OGNI PARTE D'ITALIA
Nessun commento:
Posta un commento