Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
giovedì 25 aprile 2019
4 morti sul lavoro il 24 aprile. Il 1° maggio porta il lutto al braccio, non è una festa, è una strage
Con i 4 lavoratori morti ieri 24 aprile nelle province di Cuneo, Cagliari, Salerno e Livorno arriviamo a contare 205 lavoratori morti sui luoghi di lavoro, solo 3 lavoratori morti in meno il 24 aprile del 2018 (208) sull'orribile 2018, anno che ha superato ogni record dell'orrore da quando il 1° gennaio 2008 ho aperto l'Osservatorio, erano 172 i morti sui luoghi di lavoro il 24 aprile di quell'anno +16%. Chi parla di cali nel corso degli anni è in malafede il 28 aprile ci sarà la giornata mondiale sulla Sicurezza sul lavoro: qui in Italia abbiamo poco da stare allegri, l'indifferenza della nostra classe dirigente e della politica aiutano la strage: tanto si potrebbe fare, ma non hanno neppure l'accortezza di parlarne perché sanno delle loro responsabilità. ma negli italiani in questi anni è cresciuta la consapevolezza dell'autentica emergenza che c'è su questo fronte. Noi continueremo a batterci. Domani venerdì 26 sarò intervistato su queste tragedia su RAI 3 E.R Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio
Nessun commento:
Posta un commento