Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
martedì 2 aprile 2019
Impressionante catena di morti per infortuni sul lavoro nella provincia di Roma nel 2019: superati del 25% i morti dell'intero 2018. La Sindaca Raggi cosa sta facendo per la Sicurezza oltre che avere un ministro del lavoro Di Maio che toglie risorse all'INAIL?
Con la morte di Francesco Florio morto per infortunio sul lavoro questa mattina sul raccordo anulare di Roma ci chiediamo cosa sta succedendo nella nostra Capitale sul fronte della Sicurezza dei lavoratori. Un numero di morti impressionante. Nell'intero 2018 Roma ha avuto in tutto dieci morti sui Luoghi di Lavoro, quest'anno sono già 13. Risulta la Provincia con più morti sui luoghi di lavoro, tanto per fare confronti tra le grandi città Torino ne ha avuti in questi primi tre mesi 6 e Milano 3. Davvero una cosa impressionante, che non si può spiegare con la casualità. Ben cinque di queste morti sui Luoghi di lavoro sono in edilizia. Genovesi del sindacato degli edili definisce lo "sblocco cantieri" uno "sblocca porcate". Da questo governo ci aspettavamo interventi seri sulla Sicurezza, ma è stato fatto un'ulteriore liberalizzazione che togliere ulteriore Sicurezza a chi lavora. Poi non si può che essere indignati vedere che il Ministro Di Maio si vanta in rete d'aver fatto un "regalo" del 30% alle imprese sui contributi che le stesse pagavano all'INAIL
Nessun commento:
Posta un commento