Le colossali bufale sulle morti sul lavoro e oggi è la
giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro
Purtroppo si continua a dare una visione distorta del
fenomeno, lo scrivo da oltre dieci anni ma non c’è niente da fare. Le morti sul
lavoro sono molte di più di quelle indicate dall’INAIL che monitora solo i propri
assicurati. Un’enorme bufala è quella dell’indice occupazionale: con questo
indice si fanno le statistiche sull’andamento di ogni provincia e regione:
moltissimi sono i morti in nero e non assicurati all’INAIL. Sono uscite le
statistiche del 2018. Indicare il numero di morti in base a quest’indice è
quanto di più sbagliato. Categorie come poliziotti, carabinieri, soldati,
vigili del fuoco, agricoltori schiacciati dal trattore, innumerevoli partite
iva, tra i quali anche i giornalisti ecc. non sono assicurati all’INAIL e spariscono
dalle statistiche. Un’altra grande bufala è quella di un sud con più morti sul
lavoro, mentre è invece il contrario, il lombardo veneto ha più morti sui
luoghi di lavoro dell’intero sud. Le categorie con più morti non sono quelle
dell’industria come si pensa ma l’agricoltura, segue l’edilizia ma con metà
morti (ci sono anche i morti in nero nelle nostre statistiche) l’autotrasporto,
poi l’industria, tutta l’industria che ha un quarto dei morti dell’agricoltura,
e metà dell’edilizia. L’INAIL fa bene a diramare le proprie statistiche, ma
sono solo dell’INAIL e rappresentano solo ed esclusivamente i propri
assicurati. Una visione distorta di questo fenomeno non fa prendere le misure
necessarie a sconfiggerlo. L a politica cominci ad occuparsi finalmente di
queste tragedie. Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio. Rendiamo omaggio
oggi a Daniele Nozori, morto dopo aver lottato un mese tra la vita e la morte a
seguito di una caduta dall’alto in provincia di Frosinone, è morto a Roma al
Policlinico Umberto I.
Buongiorno Sig. / Sig.ra
RispondiEliminaHai bisogno di un prestito per le esigenze della tua famiglia, aumenta il tuo business o la tua azienda ad un valore basato su € 900 a € 99.000 con un tasso di interesse del 2%. Contattiamo l'email: giuseppina.eleonora01@gmail.com.
Grazie a tutti
Ollerta Rosa prova di prestito!!!
RispondiEliminaCiao,
chiamo Ollerta Rosa,
Approfitto dell'occasione per fare questa prova per dirvi che ho potuto ottenere un prestito che me è uscito da questo vicolo cieco nel quale vivevo, ho soddisfatto le condizioni e senza disturbi, il mio conto bancario è stato accreditato dei 15000 euro che ho chiesto di prestare.
Allora passo per questa pubblicità per informare a voi che avete bisogno di prestito o di credito cioè per regolare un debito, cioè per creare o investire nella vostra impresa cioè per le vostre diverse necessità più non di fuorviarsi d'indirizzo.
Si tratta di prestatore chiamata Donald Rouss.
Volete contattarla sul suo indirizzo mail: global@eurofinaze.com
La vostra domanda sarà rapidamente accettata e riceverete il prestito dopo la registrazione della vostra cartella.
Cordial saluti signora Ollerta Rosa