NON E' CHE SE UN LAVORATORE CHE MUORE SUL LAVORO E NON E' ASSICURATO ALL'INALI NON MUORE, MUORE LO STESSO. NELLA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO RISULTA CHE NEL 2018, RISPETTO AL 2008 I MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO SONO AUMENTATI DEL 16%, ALTRO CHE CALI. INTERE CATEGORIE E TIPOLOGIE DI LAVORATORI NON SONO ASSICURATI ALL'INAIL: SE MUORE UN POLIZIOTTO, UN CARABINIERE, UN AGRICOLTORE SCHIACCIATO DAL TRATTORE (33 GIÀ QUEST'ANNO, 146 NEL 2018 E OLTRE 1500 IN QUESTI ANNI DI MONITORAGGIO, L'INAIL CI DICA SE TRA I SUOI MORTI CI SONO TUTTI QUESTI AGRICOLTORI, NO.NO.NO )GIORNALISTI, MOLTISSIME PARTITE IVA ECC. OVVIAMENTE LAVORATORI IN NERO. L'inail DOVREBBE CHIEDERE SCUSA AGLI ITALIANI E AI LAVORATORI, IN BASE A PRESUNTI CALI, NON RAPPRESENTATIVI DI TUTTI I LAVORATORI ITALIANI SI SONO FATTE LEGGI CONTRO LA SICUREZZA SUL LAVORO. CHIEDO UN CONFRONTO, CON LANDINI E CON L'INAIL, POI VEDIAMO CHI HA RAGIONE. NEL 2008 E NEL 2018 I MORTI SUL LAVORO SONO STATI QUASI 4 AL GIORNO
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 3 maggio 2019
HA RAGIONE LANDINI.L'INAIL CHIEDA SCUSA AI LAVORATORI ITALIANI. I MORTI SUL LAVORO SONO STATI MOLTI DI PIU' DI QUELLI DENUNCIATI ALL'inail, CON L'AGGRAVANTE CHE MOLTI SUCCESSIVAMENTE NON SONO STATI RICONOSCIUTI COME MORTI SUL LAVORO
NON E' CHE SE UN LAVORATORE CHE MUORE SUL LAVORO E NON E' ASSICURATO ALL'INALI NON MUORE, MUORE LO STESSO. NELLA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO RISULTA CHE NEL 2018, RISPETTO AL 2008 I MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO SONO AUMENTATI DEL 16%, ALTRO CHE CALI. INTERE CATEGORIE E TIPOLOGIE DI LAVORATORI NON SONO ASSICURATI ALL'INAIL: SE MUORE UN POLIZIOTTO, UN CARABINIERE, UN AGRICOLTORE SCHIACCIATO DAL TRATTORE (33 GIÀ QUEST'ANNO, 146 NEL 2018 E OLTRE 1500 IN QUESTI ANNI DI MONITORAGGIO, L'INAIL CI DICA SE TRA I SUOI MORTI CI SONO TUTTI QUESTI AGRICOLTORI, NO.NO.NO )GIORNALISTI, MOLTISSIME PARTITE IVA ECC. OVVIAMENTE LAVORATORI IN NERO. L'inail DOVREBBE CHIEDERE SCUSA AGLI ITALIANI E AI LAVORATORI, IN BASE A PRESUNTI CALI, NON RAPPRESENTATIVI DI TUTTI I LAVORATORI ITALIANI SI SONO FATTE LEGGI CONTRO LA SICUREZZA SUL LAVORO. CHIEDO UN CONFRONTO, CON LANDINI E CON L'INAIL, POI VEDIAMO CHI HA RAGIONE. NEL 2008 E NEL 2018 I MORTI SUL LAVORO SONO STATI QUASI 4 AL GIORNO
Nessun commento:
Posta un commento