Sono tre i morti sui luoghi di lavoro il giorno dell'insediamento del nuovo governo. Ci aspettiamo finalmente un pò di attenzione per queste tragedie che portano il lutto in oltre mille famiglie ogni anno. per "svegliare" la politica per queste tragedie il giorno 29 settembre l'Osservatorio rimarrà chiuso tutto il giorno. Invitiamo tutte le persone sensibili a partecipare, almeno dalle ore 12 alle ore 13 spegnendo Internet, cellulari e televisioni. se mandiamo un segnale forte muoveranno i loro fondi schiena dalle poltrone. ci aspettiamo finalmente un segnale d'attenzione delle Ministre Nunzia Catarfo e Teresa Bellenava e dalle Commissioni Lavoro competenti, che non siano formate da "scaldasedie" .
Le vittime del 10 settembre:
Orribile morte di un lavoratore in un deposito di legumi nel barese: è stato travolto e soffocato da tonnellate di fagioli
perde la vita un altro lavoratore in provincia di Trento: Cristina Bertoni (nella foto) l'hanno trovato morto in un pozzetto di liquami, nessuno ha assistito alla tragedia.
Perde la vita un netturbino in provincia di Palermo, è stato colpito da un fulmine in un'isola ecologica
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento