Purtroppo il 5 settembre è stata un'altra giornata tragica, Ci sono stati ben 5 morti sui luoghi di lavoro nelle province di Brescia, Parma, Nuoro, Imperia e Livorno. Spessa si fanno lavori diversi dai quali si ci si occupa.
Come probabilmente è capitato a un operaio Ahmed Sattaou che è morto cadendo da un tetto di uno stabilimento nel bresciano: la vittima era salita sul tetto per andarlo a riparare dai danni provocati in agosto dal maltempo: lascia la moglie e due figli piccoli.
Ci aspettiamo maggiore attenzione da parte delle nuove Ministre del Lavoro e delle Politiche Agricole. E chissà che essendo due donne riescono ad avere più attenzione e umanità verso la strage di lavoratori che è ininterrotta da quando 12 anni fa ho aperto l'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro. purtroppo se si prendono in considerazione tutti i morti sul lavoro, e non solo gli assicurati INAIL posso affermare, documenti alla mano, che dal 2008 i morti sul lavoro non sono mai calati, anzi, addirittura in aumento nonostante la crisi più grande dal dopoguerra che ci ha colpiti negli ultimi anni.
Dall’inizio del 2025, ogni 6 ore e qualche minuto muore un lavoratore. al 14 ottobre i morti del 2025, sono stati complessivamente 1184 lavoratori (parziale), di cui 818 sui luoghi di lavoro (senza itinere e altre Assicurazioni e nero).
Nessun commento:
Posta un commento