Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
lunedì 14 ottobre 2019
Ieri era domenica si commemoravano i morti sul lavoro, ma anche ieri 13 ottobre è morto un lavoratore di 32 anni
Aleksander Thani aveva solo 32 anni ed è morto travolto da un macchinario che raccoglie fagioli. Ieri tutti i media e i politici si "occupavano" dei morti sul lavoro, le solite chiacchiere che durano lo spazio di una dichiarazione per la stampa. La strage è continuata pure ieri, viene diffuso un numero di lavoratori morti sul lavoro molto inferiore perchè nessuno, se non questo osservatorio li monitora tutti, indipendente mente dal lavoro svolto e dall'assicurazione con la quale sono assicurati le vittime sul lavoro, molti morti neppure ce l'hanno. Ma, anche grazie a questo Osservatorio visitato da centinaia a volte migliaia di persone ogni giorno la consapevolezza tra gli italiani che la strage è molto più ampia: ci sono interessi enormi anche su queste tragedie; lo constatato più di una volta. Interessi politici, economici, mediatici, di opportunisti che sembrano che vivono solo per avere un articolo di giornale e che diffondono, ben sapendo che i morti sul lavoro sono molti di più un numero di morti enormente inferiore. Ma a forza di denunciare cominciano seriamente ad occuparsi della strage di agricioltori schiacciati dal trattore già 122 dall'inizio dell'anno e 17 in poco più di un mese del nuovo governo. Certo non citano mai l'Osservatorio, troppo umiliante per loro che dovrebbero occuparsene in prima persona. E non l'hanno fatto nonostante sapevano e sanno di questa strage nella strage. Ma va bene così l'importante è che finalmente se ne occupino. Carlo soricelli
Nessun commento:
Posta un commento