Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
martedì 3 dicembre 2019
Rompiamo il slenzio: troppi interessi economici, politici e lobbiastici sulle morti sul lavoro. I lavoratori non sono carne da macello: occultano il numero reale delle morti sul lavoro perchè se gliitaliani sapessero quanti sono in realtà si alzerebbe un coro d'indignazione dal paese che li spazzerebbe via tutti
Morti sul lavoro, anche il 2019 è un anno orribile
Di Giorgio Langella -2 Dicembre 2019
Da inizio anno al 1 dicembre i morti per infortunio nei luoghi di lavoro sono 658. Complessivamente, considerando anche i decessi in itinere, il totale sale a 1326 persone decedute.
Rispetto al 2018 si registra, per il momento, un calo di circa l’1%. Praticamente niente. Drammaticamente ininfluente, specialmente se si tiene conto che il 2018 è stato l’anno nel quale si è registrato il picco massimo da quando l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro ha iniziato la sua puntuale e precisa rilevazione (1 gennaio 2008). Questa piccola diminuzione è, quindi, un dato tutt’altro che positivo. Basta pensare che nel 2017 i lavoratori morti nei luoghi di lavoro in tutto l’anno furono 634, per rendersi conto dell’impressionante aumento della precarietà estrema (dai ritmi di lavoro, alle retribuzioni insufficiente, al ricatto occupazionale, all’ambiente di lavoro insicuro …) nella quale è, spesso, costretto a operare chi vive del proprio lavoro. Quella della sicurezza sul lavoro è una questione che spesso, se non sempre, viene minimizzata, nascosta o addirittura ignorata.
Sembra quasi che si faccia di tutto perché si pensi che sia normale infortunarsi, ammalarsi e morire perché si lavora. Che sia quasi una “tassa” che si deve pagare al “dio mercato”, alla competitività, al profitto. Ma più di 15.000 morti in poco più di 10 anni non può essere qualcosa alla quale ci si può abituare. Non deve esserlo!
Nessun commento:
Posta un commento