Il 17 luglio il ventenne, stava ristrutturando un appartamento a Bergamo insieme a un altro operaio quando è scoppiato l'incendio in cui è rimasto ustionato. Il povero giovane è morto al centro grandi ustionati di Genova a una settimana di distanza. Al momento dell'incidente lui e l'altro operaio stavano lavorando in una taverna di una palazzina di Bergamo quando si è sviluppato un vasto incendio che ha interessato tutto il caseggiato. Gli operai, è stato ricostruito dalla polizia, erano impegnati a posare delle piastrelle usando un verniciatore, poi la lampada che serviva a illuminare la stanza è caduta a terra e ha causato lo scoppio, probabilmente dovuto al contatto con il solvente, con fiamme e fumo fino al tetto.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Nessun commento:
Posta un commento