Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
sabato 21 gennaio 2023
giornata tragica anche quella di ieri con tre morti sui luoghi di lavoro, ma altri due morti sulle strade e in itinere. Il povero Massimo Piazza morto a Roma (nella foto) aveva solo 23 anni, gli altri due sono stranieri
Massimo si era appena affacciato alla vita, che ha perso ieri a solo 23 anni, travolto a Roma da da lastre di cemento che stavano scaricando. Le altre due vittime di Brescia, capitale della Cultura e dei morti sul lavoro nel 2022 è stata la provincia con più morti sui luoghi di lavoro, ben 29, a questi occorre anche aggiungere i morti sulle strade e in itinere, una strage in questa provincia anche nel 2023, con già 4 morti sui luoghi di lavoro.In italia in questi primi giorni del 2023 si sono superati abbondantement i 50 morti complessivi, e confrontando lo stesso periodo del 2021, registriamo un aumento spaventoso del 43%. ma la nostra classe dirigente è impegnata a fare tavoli, con chi ha poi le reposnsabilità di queste tragedie, che si potrebbero dimezzare in poco tempo, se chiamassero a parlarne chi ne ha le competenze, come questo osservatorio.
Nessun commento:
Posta un commento