Presidente Mattarella ieri 4 ottobre ci sono stati 8 morti sui luoghi di lavoro qua e là per l'Italia (più quelli itinere) ieri come un oracolo Inail ha diffuso che i morti nei primi 8 mesi sono stati 657 totali compreso itinere. Noi il 4 ottobre abbiamo praticamente gli stessi morti sui luoghi di lavoro dell'intero 2022. 755 al 31 dicembre 2022, 748 al 4 ottobre 2023. Certo che se quasi la metà, come quelli morti ieri non sono assicurati a Inail e quindi non appaiono si fa presto a dimezzare le statistiche, le stesse che poi vanno in Europa. Ma l'Osservatorio Nazionale di Bologna morti sul lavoro non ha nessun potere mediatico e le istituzioni, la politica e gli amministratori si rifiutano di vedere la realtà è difficile, tra l'altro siamo di fronte a un concentrato di potere economico e mediatico che soffoca ogni voce dissonante. Ma nessuno di questi salta sulla sedia (Ancor meglio poltrona) e che chiede chi sono gli 8 morti per infortuni ieri? E stiamo parlando non di sciocchezze ma della vita dei nostri lavoratori. cinque di questi morti hanno più di 61 anni
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento