Carissimi amici nell'augurarvi un felice 2024 sono a darvi la situazione dei morti sui luoghi di lavoro dell'intero 2023, gli altri sono ancora a novembre, questo perché nessun altro in Italia fa il monitoraggio dei morti, tra l'altro utilizzano tutti i Report INAIL dove ci sono solo una parte dei morti sul lavoro. Sono già pronti i Report di ogni provincia italiana, così come qui con le Regioni. Se si contano tutti i morti ci sono delle autentiche sorprese, come la Campania e la Sicilia che sono andate molto meglio che il nordest del Paese, come la sorpresa nel vedere le due Regioni più popolose che sono quelle con un andamento migliore di tutte. Un plauso alla provincia di Livorno, l'unica in Italia ad avere te zero morti sui luoghi di lavoro (itinere esclusa) opportuno tenere separati i morti sui luoghi di lavoro dai morti in itinere che richiede intervento diversi e sommarli vuol solo dire che si prendono in giro gli italiani. Il parametro valido è solo quello dei morti divisi per la popolazione. Ma anche in questi primi giorni ci sono già diversi morti sul lavoro. Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Nazionale di Bologna morti sul lavoro
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento