Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
mercoledì 31 luglio 2024
Il Paese dei morti sul lavoro che resuscitano quando vanno in Europa
il report del Paese dove i 70enni muoiono cadendo dai tetti; dove il 34% dei morti sui luoghi di lavoro sono ultrasessantenni , che quando c'è il bel tempo muore almeno un agricoltore schiacciato dal trattore al giorno nell'indifferenza anche di chi è pagato per occuparsene: è successo oggi 31 luglio, dove è morto un lavoratore di 72 anni cadendo da un tetto e un agricoltore schiacciato dal trattore. Ma quanti sono stati i morti sul lavoro in Italia? Prendo per veri i 1239 che la Ministra Calderone ha diffuso pochi giorni fa con tono trionfante ( ma l'osservatorio anche quell'anno ne ha monitorati molti di più) ma perchè poi se vado a vedere i morti sul lavoro in Italia nelle statistiche europee per quell'anno, i grafici di Eurostat, l'Istituto Europeo di statistica ( e basta un semplice pallottoliere per calcolarli) che diventano poco più di 600? si vede che l'Italia è un Paese miracoloso, che resuscita anche i morti, peccato che i familiari dei resuscitati non li vedono tornare in vita e ai loro affetti. Nessun politico ha voglia di andare a vedere se quello che scrivo è vero? Basta scrivere i morti sul lavoro in Europa nel 2019. In APERTURA DELL'OSSERVATORIO puoi vedere la situazione della tua Provincia e Regione. Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Nazionale di Bologna morti sul lavoro
sito http://cadutisullavoro.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento