Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
venerdì 6 settembre 2024
No no e no Roma è la provincia più sicura d'Italia anche quest'anno con 13 morti sul lavoro e con oltre 4000000 di abitanti è la più sicura. I morti sul lavoro bisogna saperli contare, ci mettono dentro i morti in itinere che seppur contati da Inail e diffusi insieme ai morti sui luoghi di lavoro si fa solo confusione: ma poi non ci mettono i non assicurati a Inail, gli imprenditori agricoli e i morti in nero. Ed è pure logico così pochi morti nella provincia di Roma che è una città di terziario. Anche la provincia di Milano ha pochissimi morti sui luoghi di lavoro. Anche Milano c'è moltissimo terziario. Poi muoiono anche qui molti morti in itinere per il grande spostamento che c'è per andare e tornare sul lavoro. https://www.google.com/url?rct=j&sa=t&url=https://www.romatoday.it/attualita/morti-sul-lavoro-roma-dati-2024.html&ct=ga&cd=CAEYACoTOTIzNjM4NzAwMTc1MzQ2NDY2MTIaMTIzMWRkYjBiNmU2NTQyNjpjb206aXQ6VVM&usg=AOvVaw3L-48lwrErUABUCI7QxUU_
Nessun commento:
Posta un commento