Dall’inizio del 2025, ogni 6 ore e qualche minuto muore un lavoratore. al 14 ottobre i morti del 2025, sono stati complessivamente 1184 lavoratori (parziale), di cui 818 sui luoghi di lavoro (senza itinere e altre Assicurazioni e nero).
martedì 10 dicembre 2024
Strage di autotrasportatori a Calenzano: tutti in fila per caricare le cisterne di carburante. Ma altri tre di origine cinese hannoperso la vita schiantandosi con il furgone contro un camion sempre in Toscana sull'A1
Strage di autotrasportatori a Calenzano: tutti in fila per caricare le cisterne di carburante. Ma altri tre di origine cinese hannoperso la vita schiantandosi con il furgone contro un camion sempre in Toscana sull'A1I 5 morti di Calenzano sono tutti autotrasportatori che erano in fila per caricare il carburante, la categoria arriva a contare 156 morti quest'anno e raddoppiando i morti, altro che 890 morti complessivi di INAIL a oggi siamo a 1401 morti complessivi, così come conta con l'itinere Inail. Ma com'è possibile che tre delle principali stragi recenti siano in stabilimenti statali? Calenzano ENI 5 morti, Bargi di Suviana Enel 7 morti. Brandizzo Ferrovie dello Stato 5 morti. Totale 17 morti. Lo Stato deve proteggere i lavoratori anche quelli che non sono suoi dipendenti ma che lavorano per e per conto di questi stabilimenti.Ecco chi sono i morti di Calenzano
Vincenzo Martinelli
Carmelo Corso
Davide Baronti
Gerardo Pepe
Fabio Cirelli
Nelle fiamme che si sprigionano nella foto appaiono i loro volti (per chi li riesce a vedere come me)

Nessun commento:
Posta un commento