OSSERVATORIO NAZIONALE DI BOLOGNA MORTI SUL LAVORO
Il primo osservatorio nato in Italia (e ancora l’unico) che monitora e registra tutti i morti sul lavoro in Italia dal 1° gennaio 2008, anche quelli che non dispongono di un’Assicurazione (morti in nero) o che ne hanno una diversa da INAIL
Attivo dal 1° gennaio 2008
Una voce fuori dal coro minimalista su queste tragedie
Morti sul lavoro nel 2025
Report nei primi due mesi del 2025
1 marzo Dall’inizio dell’anno al 28 febbraio sono morti per infortuni in 155 sui Luoghi di lavoro, finalmente dopo 18 anni registriamo un calo del 12%, erano 175 nei primi due mesi del 2024 sperando che questo calo non sia provvisorionon sia provvisorio (tutti registrati) e 202 se si aggiungono i morti in itinere e sulle strade. Attenzione però, parliamo di un numero di morti ben più grande di quelli che diffonde INAIL che monitora solo i suoi assicurati, mentre l’Osservatorio li monitora tutti, anche in nero o che dispongono di un’assicurazione diversa da INAIL
NOTA BENE
I MORTI IN ITINERE VENGONO AGGIORNATI OGNI TANTO MENTRE I MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO OGNI GIORNO
MORTI TOTALI SUI LUOGHI DI LAVORO NELLE REGIONI E PROVINCE (per ora senza itinere). N.B i morti sono segnalati nelle Province e Regioni dove c’è stata la tragedia e non in quella di residenza della vittima: sono centinaia i morti in province e regioni diverse, a carico della Regione (provincia no) ci sono anche i morti in autostrada
LOMBARDIA 24 sui luoghi di lavoro Milano 2 Bergamo 8 Brescia 7 Como Cremona 1 Lecco 1 Lodi 1 Mantova 1 Monza Brianza 2 Pavia 1 Sondrio Varese VENETO 16 sui luoghi di lavoro Venezia 6 Belluno 1 Padova 2 Rovigo Treviso 2 Verona 1 Vicenza 2 PUGLIA 14 sui luoghi di lavoro Bari 5 BAT Brindisi 4 Foggia 1 Lecce Taranto 3 CAMPANIA 13 sui luoghi di lavoro Napoli 4 Avellino 2 Benevento 1 , Caserta 3 Salerno 3 PIEMONTE 12 sui luoghi di lavoro Torino 3 Alessandria 1 Asti Biella 1 Cuneo 4 Novara 2 Verbano-Cusio-Ossola Vercelli EMILIA ROMAGNA sui luoghi di lavoro 12 Bologna Piacenza 1 Parma 3 Reggio 3 Emilia Modena Ferrara Forlì Cesena1 Ravenna 1 Rimini TOSCANA 12 luoghi di lavoro Firenze Arezzo Grosseto 1 Livorno 1 Lucca 2 Massa Carrara 3 Pisa 1 Pistoia 2 Siena 1 Prato LIGURIA sui luoghi di lavoro 7 Genova 3 Imperia La Spezia 1 Savona 2 SICILIA 7 sui luoghi di lavoro Palermo 1 Agrigento 3 Caltanissetta Catania Enna Messina 1 Ragusa 1 Siracusa 1 Trapani ABRUZZO totali 7 sui luoghi di lavoro L'Aquila1 Chieti 2 Pescara 2 Teramo 1 SARDEGNA totali 3 sui luoghi di lavoro Cagliari Sud Sardegna Nuoro Oristano Sassari 3 UMBRIA 4 totali sui luoghi di lavoro Perugia 4 Terni LAZIO sui luoghi di lavoro 3 Roma 1 Viterbo Frosinone1 Latina 1 Rieti TRENTINO ALTO ADIGE 4 totali sui luoghi di lavoro Bolzano 2 Trento 1 MARCHE sui luoghi di lavoro 4 Ancona 3 Macerata Fermo Pesaro-Urbino Ascoli Piceno 1 CALABRIA totali sui luoghi di lavoro 3 Catanzaro 1 Cosenza 2 Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia FRIULI VENEZIA GIULIA totali sui luoghi di lavoro Pordenone Triste Udine Gorizia BASILICATA totali sui luoghi di lavoro 3 Potenza 1 Matera2 Molise totali sui luoghi di lavoro Campobasso Isernia VALLE D’AOSTA totali sui luoghi di lavoro
12 gli schiacciati dal trattore e alcuni altri mezzi agricoli nel 2023 sono stati 143
31 gli autotrasportatori e autotrasportatrici
19 i morti di fatica o stress da superlavoro tra operai/e, bracciati, autotrasportatori, medici, infermieri ecc. con il caldo aumentano moltissimo come nel 2023
15 i morti in infortuni domestici
4 potatura alberi
Sui luoghi di lavoro ultrasessantenni,
Gli stranieri sotto i 60 anni sui luoghi di lavoro, tra pochi anni saranno la maggioranza
2024 Stragi 2 morti Imperia per infortunio domestico, 2 a Pisa infortunio domestico, 5 Firenze Esselunga. 7 morti Bologna Suviana centrale Enel, 5 morti Palermo servizi fognari, 2 scontro tra due articolati Verona, 3 guardie di finanza Sondrio, 2 Monza Brianza infortunio domestico, 2 Bologna Toyota 2 autotrasportatori A1, Foggia 2 ambulanti incidente, 5 Calenzano Firenze, 3 morti Latina infortunio domestico, 3 morti Napoli esplosione fabbrica abusiva, 2 Lucca infortunio domestico, 3 Firenze infortunio domestico
Nel 2024 ci sono state 14 stragi di lavoratori con 52 morti, 6 di queste per infortuni domestici, delle quali, anche in questo caso nessuno parla