CONTINUA LA STRAGE DI LAVORATORI ANCHE OGGI TRE MORTI
VASILE DANC un operaio romeno, è stato vittima di un incidente avvenuto all'interno della segheria, a San Martino di Lupari (Padova). VASILE, che oggi compiva 46 anni, e' stato ferito mortalmente alla testa da un pezzo di legno mentre stava lavorando ad una macchina utensile. Il colpo gli ha causato lo sfondamento delle ossa del volto. Le cause esatte dell'incidente mortale sono al vaglio dei tecnici dello Spisal. VASILE, padre di tre bambini, abitava a Castello di Godego (Treviso).
RAFFAELE MAFFEI muore in un cantiere edile. RAFFAELE era un operaio che lavorava in un cantiere edile a Pratola Serra, in provincia di Avellino, dove e' morto a 44 anni.
RAFFAELE e' rimasto folgorato mentre lavorava alla costruzione del solaio.
Secondo una prima ricostruzione di questo ennesimo "incidente" sul lavoro tutto sarebbe nato per una manovra errata della betoniera che con il lungo braccio di gomma da cui viene pompato il cemento, ha toccato i fili dell'alta tensione.
Maffei, che aveva il compito di orientare la fuoriuscita del cemento, e' stato investito da una scarica di venti mila volts ed e' deceduto all'istante nonostante i tentativi di rianimarlo da parte dei compagni di lavoro.
Un polacco di 27 anni di cui non si conoscono ancora le generalità è morto oggi pomeriggio in seguito ad un grave incidente sul lavoro avvenuto a Ruffia, in provincia di Cuneo. Il giovane, che stava eseguendo dei lavori di potatura di alcuni alberi, si trovava su una piattaforma aerea montata su un trattore agricolo. Secondo le prime informazioni, l'uomo avrebbe toccato un cavo dell'alta tensione. Inutili i soccorsi dei Vigili del fuoco e del 118, poiché il giovane è rimasto folgorato da una scarica di 15mila volt.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento