
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
mercoledì 28 gennaio 2009
E' MORTO FELICE BALDI E' MORTO SANTO NOTARRIGO SONO STATI TRAVOLTI DA UNA FRANA A CALTANISETTA. E' MORTO SALVATORE VITTORIOSO A GELA

Oggi è un anno che mio cugino non rallegra più la nostra famiglia. Felice era un angelo già in terra, era umile, allegro, responsabile, pieno di vita, sapeva perdonare prima ancora di un altrui errore,... troppo per questa terra!
RispondiEliminaPer favore non dimentichiamo questa tragedia! basta morire al lavoro!
un anno fa morivano altre due persone mentre lavoravano Santo e Salvatore...quanto dolore!!!basta!!!sforziamoci di fare tutti il nostro dovere, solo così certi eventi non potranno più accadere!
Ciao Giusy, i lavoratori purtroppo continuano a morire nell'indifferenza generale, se aumenta la sensibilità nei cittadini i morti per infortuni diminuiranno. questo blog già visitato da più di 100000 persone è nato per questo e qualche risultato spero di riuscire ad ottenerlo. I morti per infortuni sul lavoro non devono essere dimenticati.Ciao Carlo Soricelli
RispondiElimina