Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
giovedì 15 gennaio 2009
E' MORTO UN OPERAIO TRAVOLTO DA UNA MASSA DI SEGATURA A PREMARIACCO DI UDINE
Lecce 15 gennaio E' MORTO UN OPERAIO schiacciato da un camioncino in una cava di pietra a Poggiardo in localita' La Campana. L'operaio di 63 anni, di Supersano, era dipendente di un'impresa edile del suo paese e si era recato alla cava per scaricare del pietrame. Quando e' sceso dal suo camioncino non ha attivato il freno a mano. Inutile l'arrivo del 118, l'operaio e' deceduto sul colpo.
Udine 15 gennaio E' MORTO UN OPERAIO di 54 anni a Premariacco (Udine) travolto - secondo le prime informazioni dei Vigili del Fuoco - da una massa di segatura all'interno di un silos nel quale si trovava per lavori di manutenzione.
L'incidente e' avvenuto nello stabilimento della ditta di Claudio Macor, specializzato nella lavorazione del legno, in localita' Leproso.
L'operaio, dipendente di una ditta esterna, era intervenuto all'interno del silos nel quale viene raccolta segatura, per una serie di operazioni di manutenzione dell'impianto.
Nessun commento:
Posta un commento