Udine 9 settembre. SONO MORTI MARIO MENIS INDUSTRIALE IN PENSIONE DI 80 ANNI E DANIELE TREPPO ARTIGIANO IMBIANCHINO DI 46. MARIO E DANIELE sono morti stamani nel crollo di un tetto sul quale stavano lavorando ad Artegna (Udine). Lo si apprende da fonti dei Carabinieri che sono sul posto per indagini e accertamenti. L'incidente e' avvenuto intorno alle 11 nello stabilimento della ditta Italsole Mangimi, sulla statale Pontebbana. I due operai - secondo le prime informazioni – erano dipendenti di una ditta esterna; uno e' morto all'istante, l'altro - hanno riferito i Carabinieri di Udine - durante il trasporto in ospedale
Venezia E’ MORTO LUCIANO RONCO. LUCIANO è morto in un incidente di lavoro alla Wemar di Martellago (Venezia). Luciano è rimasto schiacciato, secondo fonti sindacali, da una capriata d'acciaio. L'uomo è uno dei 25 lavoratori della ex Wemar di Martellago (Venezia) ora divenuta Stahl Industries Srl. Per Stefano Boschini, segretario provinciale Fim-Cisl di Venezia, si tratta "dell'ennesimo incidente mortale sul lavoro che rende ancora una volta evidente l'insufficiente attenzione da parte delle imprese ai problemi dell'ambiente e della sicurezza dei lavoratori". "La situazione di profonda crisi economica - rileva Boschini - rischia, in molti casi, di far passare in secondo piano l'impegno e l'attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro".
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento