Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
domenica 11 ottobre 2009
basta dare dati distorti sui morti sul lavoro
BRESCIA 10 OTT E’ MORTO FRANCESCO MICLINI un agricoltore in pensione. Francesco e' la vittima di un incidente avvenuto oggi a Darfo Boario Terme. Francesco Miclini, 65 anni e' stato schiacciato dal proprio trattore. L' uomo stava scendendo dal mezzo agricolo acceso che si sarebbe messo improvvisamente in movimento. La vittima e' rimasta schiacciata tra il trattore e una colonna della sua cascina.
Salerno 10 ottobre E’ morto R. M. camionista di 44 anni. R. M è morto a Matinella, frazione nella Piana del Sele, in provincia di Salerno, schiacciato da un trattore, capovoltosi durante le operazioni di scarico del cingolato da un camion.
Ciao, i morti sul lavoro sono diminuiti semplicemente perchè c'è poco da lavorare, c'è molta gente a casa rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e se non basta nelle aziende non c'è quella congestione nella produzione che fa notoriamente abbassare la guardia sulla sicurezza.
RispondiElimina