Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
giovedì 28 ottobre 2010
SONO MORTI: Golupcho Azhderski, macedone di 40 anni. Un operaio di 47 a Bergamo. Un operaio albanese a Cuneo
Bergamo è morto un operaio un operaio dopo essere stato colpito da una scarica elettrica nel pomeriggio di mercoledì 27 ottobre a Brembate Sopra. L'infortunio, avvenuto nel pomeriggio, in un'azienda che si trova in via Terzi di Sant'Agata. All’operaio di 47 anni sono state prestate le prime cure, poi è stato trasferito in ospedale, dove purtroppo è deceduto poco dopo il ricovero. Sul posto, oltre a un'ambulanza del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco, i carabinieri e i tecnici dell'Asl di Bonate Sotto. Non si conosce l’identità della vittima
CUNEO 27 OTT E' morto folgorato un operaio a Saluzzo mentre stava lavorando in un cantiere nei pressi del palazzo comunale. Albanese, aveva 37 anni ed era padre di due figli. Abitava a Frossasco. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e 118. Il contatto con un cavo dell'alta tensione sarebbe con ogni probabilita' la causa della morte dell'operaio che lavorava in una buca profonda circa 1 metro e 80
Nessun commento:
Posta un commento