Cari visitatori, il regista Gianluca Marcon girerà un film documentario sull'Osservatorio e la sua attività che ormai conclude 17 anni di monitoraggio e ovviamente su di me come artista sociale da oltre 50 anni Stiamo raccoglendo fondi dal basso (Crowdfunding) per non avere condizionamenti, se vuoi dare una mano alla realizzazione del progetto e dare anche un piccolo contributo vai al link https://sostieni.link/36551 se sei al computer inquadra e clicca sul qrcode col cell. e vai al link
Cari visitatori, il regista Gianluca Marcon girerà un film documentario sull'Osservatorio e la sua attività che ormai conclude 17 anni di monitoraggio e ovviamente su di me come artista sociale da oltre 50 anni Stiamo raccoglendo fondi dal basso (Crowdfunding) per non avere condizionamenti, se vuoi dare una mano alla realizzazione del progetto e dare anche un piccolo contributo vai al link https://sostieni.link/36551 se sei al computer inquadra e clicca sul qrcode col cell. e vai al link
sabato 15 gennaio 2011
Pubblichiamo volentieri Si può morire lavorando? Di Andrea Gabelllone
Si può ancora morire lavorando? La risposta è sì. Se l'Italia vanta una lugubre lista di oltre 1000 decessi sul posto di lavoro ogni anno, evidentemente, è stato fatto poco. O quasi niente. La formazione, la prevenzione, il controllo e le sanzioni esemplari non sono che uno sbiadito miraggio tra l'inadeguatezza o la totale mancanza di tutele che il sistema lavoro offre nel nostro Paese. L'indifferenza e le nuove forme di schiavismo fanno il resto.
L'Italia è, pertanto, una Repubblica democratica fondata su qualcosa che per molti è solo una speranza e che, per di più, fa tre morti al giorno. Una premessa incoraggiante, soprattutto se si pensa che, chi contribuisce in maniera rilevante alle tristi statistiche, è la nostra Puglia con 70 casi mortali nel solo 2009.
Operaio semplice, metalmeccanico, agricoltore, extracomunitario clandestino: questi sono i profili. Quella sul lavoro è un tipo di morte selettiva che colpisce, in gran parte, le classi di reddito più basse. Vale a dire, dalla gente che è appena sopra la soglia della povertà, agli sfruttati. Poi c’è la novità: lo Stato può risarcire le famiglie delle vittime in base al PIL del Paese di residenza dei familiari: un albanese vale meno di un italiano. Lo ha stabilito il Tribunale di Torino lo scorso 25 ottobre: al povero operaio albanese, vittima del suo lavoro e della bislacca sentenza del giudice Ombretta Salvetti, è stato per di più addebitato un 20% di concorso di colpa per la propria morte. Un aspirante suicida non troppo convinto? Chissà. C’è già chi immagina l’entità del risarcimento nel caso di origine svedese o giapponese del lavoratore; si accettano scommesse.
Il 25 ottobre 2010 passerà agli annali anche per un’altra storia: Roberto Uccella, perito elettronico di Capodrise (Caserta), è stato assunto dal suo datore di lavoro; sebbene di questi tempi potrebbe. di per sé, suscitare scalpore, la notizia non si limita all’assunzione “a tempo pieno e indeterminato” dell’operaio. L’anomalia è che, al momento della comunicazione online del suddetto contratto al Ministero del Lavoro, il povero Uccella era già morto da sei ore. Guarda caso, proprio lavorando. Senza parole.
Episodi a parte, la beffa, sotto forma di dati, viene da una diminuzione di morti bianche, durante gli ultimi due anni, causata dalla disoccupazione in aumento. Si muore di meno perché si lavora di meno: un'equazione che deride la dignità. Una dignità poi irrimediabilmente annichilita dalla molto diffusa e triste tendenza a classificare i morti.
Un operaio non vale un dirigente. Un contadino non vale un imprenditore. E un soldato? Quanto vale la vita di un soldato? Sono loro quelli davvero "pronti alla morte" perché l'Italia chiama? Eppure non siamo in guerra. O non lo siamo solo ufficialmente? Gli 86 militari (ad oggi) deceduti dal 1995 fra Iraq, Balcani e Afghanistan ci ricordano che, presentarsi con un ramoscello d'ulivo in bocca su un territorio di conflitto armato, non si rivela quasi mai una scelta saggia; ma la pace, si sa, non ha prezzo, tant’è che misurarsi con il terrorismo talebano, costa alle casse dello Stato, ogni mese, 65 milioni di euro. Come adoperare questo capitale, altrimenti?
Le fabbriche chiudono, il tasso di disoccupazione è drammatico, l’istruzione è ormai in agonia, ma noi, idealisti, preferiamo investirlo per esportare il nostro modello di cultura e democrazia.
Il vero problema è che si gioca sporco con la vita di chi si combatte tra consapevolezza e bisogno. E proprio la consapevolezza sembra non essere la virtù di chi gestisce tante vite in uniforme ed elmetto.
Ricordo che, quando anni fa morì un famoso pilota di Formula 1, si disse che, correndo con un bolide a 300 km/h, la morte bisognava metterla in preventivo. Sembra una banalità, ma la relazione tra rischio e tragedia non è sempre così chiara. E' un discorso che sembra non debba toccare chi va a lavorare tra bombe, mine, carri armati e mitra in "missione di pace". Potere della bandiera italiana? Chissà. Tuttavia, continuano a tornare in patria salme avvolte dal tricolore mentre, da istituzioni e media, si sprecano appellativi come "martiri" o "eroi". Non so quanti di quei malcapitati ci tenessero a diventarlo, degli eroi con una medaglia al valore sul feretro; quello che so è che, in tutta quest'annosa faccenda chiamata lavoro, la nostra terra paga un prezzo altissimo e c’è chi continua ancora a fare vilmente leva sull'ignoranza e sulla povertà. Purtroppo, oggi più che mai.
Nessun commento:
Posta un commento