La Voce http://www.voceditalia.it
Morti bianche
Stragi di agricoltori ed edili nel Centro Sud dal 10 marzo
L'allarme lanciato dall'Osservatorio Indipendente di Bologna
Milano – L’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti per infortuni sul lavoro lancia un nuovo allarme sulle morti bianche, uno dei mali più diffusi nella penisola ma che spesso non ha la giusta visibilità mediatica: nella seconda decade di marzo inizieranno le stragi di agricoltori ed edili, soprattutto nel Centro Sud. Un periodo critico che proseguirà poi da aprile fino alla fine di maggio al Nord, per poi riprendere sull’intero territorio italiano anche durante l’estate. I dati pubblicati dall’Osservatorio sono inequivocabili, e confermano il tragico andazzo, una tendenza luttuosa e crudele a cui nessuno mai è riuscito a porre rimedio.
In agricoltura si muore per la tarda età, per i mezzi obsoleti e per la particolare conformazione del territorio. Nel campo edile si lavora all’aperto e in situazioni di crescente pericolosità: “a morire in questa categoria – spiega Carlo Soricelli del blog cadutisullavoro.blogspot.com – sono soprattutto edili meridionali e stranieri precari, che lavorano in piccole o piccolissime aziende in subappalto”.
Diversi quotidiani in passato hanno posto l’accento sul fatto che “il lassismo sulle regole edilizie è stato una delle grandi merci di scambio e fattore di consenso dell’Italia repubblicana”. Anche le condizioni meteorologiche vincolano e spesso pregiudicano il lavoro nei cantieri.
“Dopo un periodo persistente di pioggia – continua Soricelli – nel cercare di recuperare i lavori rimasti indietro queste categorie si espongono a rischi maggiori”. L’impegno ininterrotto dell’Osservatorio bolognese continua con un appello all’informazione libera per aumentare la risonanza su stampa, blog e su ogni altra piattaforma mediatica.
“Queste categorie – conclude – sono quelle che danno un contributo terribile di sangue, con il 60% sul totale delle vittime sul lavoro”.
Alessandro Gatta
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento