PALERMO. E’ morto Salvatore Costantino di 58 anni.Salvatore è morto, dopo essere stato colpito alla testa all'interno della sua officina in via Mendola dall’auto che si è sganciata dal ponteggio. Costantino è morto sul colpo, La Polizia sta indacando sulle modalità della tragedia
Lucca, 4 mag - E' morto Romeo Togneri di 54 anni a causa di un fulmine. Romeo, mentre stava lavorando in una cava di inerti a Socciglia, stava effettuando dei lavori di manutenzione (insieme ad un collega) ad un dumper, un grande mezzo meccanico di quelli che vengono utilizzati in cava. Mentre i due operai stavano lavorando sul mezzo, con, afferma in una nota la Asl di Lucca, il tempo e' cambiato e si e' scatenato un violento temporale. Togneri era a contatto col cassone in ferro del mezzo, che e' stato colpito in pieno dal fulmine. La scarica elettrica ha causato la morte istantanea di Togneri.
Livorno E’ morto Antonino Raviotta, 79 anni, cadendo da una cisterna. Il fatto risale a qualche giorno fa. Raviotta stava lavorando a un'altezza di circa 3 metri quando ha perso l'equilibrio. L'impatto al suolo è stato violentissimo provocandogli lesioni al volto e al torace. Raviotta, sposato, un figlio e quattro nipoti, dopo la pensione aveva deciso di continuare a lavorare. .
Gorizia E’ morto a 70 anni in seguito al crollo di un muro perimetrale di un'abitazione in fase di ristrutturazione. L’anziano stava lavorando assieme al figlio quando ha improvvisamente il muro ha ceduto, travolgendlo. Per estrarlo dalle macerie si e' reso necessario l'intervento dei Vigili del fuoco.I sanitari del 118 intervenuti sul luogo dell'incidente hanno stabilizzato l'anziano, elitrasportato in gravi condizioni all'ospedale di Udine dove è spirato in serata. Il figlio, che ha riportato lievi traumi, e' stato invece ricoverato nell'ospedale di Gorizia.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento