Sono sei le vittime per infortuni sul lavoro nella Provincia di Bologna è assieme a Napoli, quarta in Italia , dopo Milano e Brescia e Torino in questa triste classifica
Bologna, 10 giugno 2011- E' morto un agricoltore di 50 anni. L'agricoltore di cui non si conosce ancora l'identità è rimasto vittima di un infortunio sul lavoro avvenuto nel pomeriggio nella sua azienda agricola a Castel d’Aiano, sull’Appennino bolognese. Da quanto si è appreso l'agricoltore era impegnato nella movimentazione di rotoballe nel fienile della sua azienda quando sarebbe stato schiacciato.
A dare l’allarme sono stati i parenti. Non avendo notizie del congiunto sono andati a verificare e hanno fatto la terribile scoperta. Inutile l’intervento dei sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso avvenuto istantaneamente. La dinamica dell’infortunio mortale e’ al vaglio dei carabinieri della locale stazione e della medicina del lavoro.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento