Brescia è morto Vincenzo Mari, facchino di 63 anni. Mari era stato travolto da un carrello elevatore, giovedì mattina all’interno dell’Ortomercato di Brescia.
Mari aveva appena timbrato il cartellino e stava attraversando la strada all’interno del mercato, quando è stato investito da un muletto in retromarcia. Mari ha battuto violentemente la testa sul selciato riportando un vasto trauma interno.
Subito soccorso e trasferito alla Poliambulanza, è stato sottoposto ad un delicato intervento e poi ricoverato nel reparto di Terapia intensiva. Nella mattinata di venerdì è stato poi trasferito a Manerbio, dove è morto in serata.
La tragedia probabilmente è stata causata dalla scarsa illuminazione in quel punto.
Sono già 19 i morti sui luoghi di lavoro nella provincia di Brescia che si conferma anche quest'anno la provincia con più morti sui luoghi di lavoro. I morti sui luoghi di lavoro in Lombardia sono 71 dall'inizio dell'anno
Taranto 2 dicembre E' morto C. Brittannico agricoltore di 35 anni. Brittanico è morto a Grottaglie rimanendo fulminato folgorato mentre raccoglieva olive in campagna. Sembra che Brittanico alle sei del mattino, da Grottaglie si sarebbe per andare a lavorare in terreni di sua proprietà e dopo aver toccato i fili elettrici è stato colpito da una scossa rivelatasi fatale. A scoprire la tragedi ala madre che non vedendolo arrivare all'ora di pranzo è andata a cercarlo
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento