Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 30 dicembre 2011
Un fine anno che si conclude con altre vittime: Il geometra Fabio Grassi nel senese e Alessandro Baldissera in provincia di Treviso
Treviso E' morto Alessandro Baldissera di 42 anni. la tragedia questa mattina poco prima delle 9 a Vidor. "Sandrino" Baldissera stava aiutando lo zio nei lavori dell'azienda agricola di famiglia. Stavano sistemando delle balle di fieno all'interno di un capannone ed è scivolato da una balla da circa due metri e battendo violentemente il capo sull'aratro e morendo sul colpo. Vani sono stati i tentativi di rianimarlo.
Nessun commento:
Posta un commento