Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
martedì 6 marzo 2012
3 morti sul lavoro in Emilia Romagna: Daniele Morichini a Porto Corsini di Ravenna, un autotrasportatore polacco nel ferrarese
Ferrara, 5 marzo 2012 - E' morto un autotrasportatore polacco sulla statale Romea, ancora una volta teatro di sangue. su quella strada pericolosissima si sono scontrati tre camion e un'auto. Il bilancio è terribile: oltre all'autotrasportatore polacco sono rimasti gravemente feriti gravemente una coppia di ferraresi (a bordo dell'auto) e altri due camionisti.
La statale è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi per diverso tempo.
BOLOGNA E' morto Antonio Marruso un pensionato di 71 anni. Marruso è morto sul colpo a Stiatico di San Giorgio di Piano cadendo dal tetto di un capannone (un'ex officina in disuso dal 2010) in cui stava cercando di tamponare una falla.
C'è da chiedersi cosa stesse facendo un pensionato di quell'età su un tetto e senza protezioni, e chi c'è l'ha mandato.....
Nessun commento:
Posta un commento